fbpx

Ti tolgono casa casa? Tutela urgente e cautelare

sfratto casa acquisizione gratuita patrimonio tutela urgente tarIn seguito all'acquisizione gratuita al patrimonio del Comune è possibile richiedere un provvedimento urgente e cautelare per la sospensione della procedura. 

Nel caso trattato, tuttavia, il Tar Lazio con sede in Roma ha ritenuto non sussistenti i requisiti di estrema gravità ed urgenza per provvedimenti cautelari urgenti, nel caso in cui una famiglia indigente veniva privata della legittima proprietà di un terreno in seguito alla costruzione di un manufatto abusivo di nemmeno 40 mq, senza un'altra casa in cui andare.

L'errore è palese.

La vicenda trae origine da una famiglia con scarse risorse economiche che, dopo aver subìto ogni tipologia di discriminazione razziale (dalle minacce, alle violenze su cose e persone), ha trovato riparo dapprima presso il Villaggio la Barbuta di Roma, e quando ormai anche questo è stato smantellato, hanno acquistato un piccolo terreno agricolo per la coltivazione, dove hanno posato un container per avere una copertura nella notte, anche per i figli (di cui una portatrice di handicap ed invalida al 100%).

La polizia municipale, in esecuzione della normale attività di pattugliamento, non accorgendosi che la zona in questione è interessata da intensi fenomeni di abusivismo a partire dal 1950 (nella maggior parte dei casi senza ricorrere nemmeno alle sanatorie), ha posto l'attenzione su questa modesta costruzione di un unico ristretto piano "abitativo". 

Avviato l'iter in tempi ristrettissimi, a pensar male si potrebbe dire proprio per l'etnia rom dei proprietari, in meno di due anni il Comune:

Presentato il ricorso, la sottoscritta difesa chiede l'attivazione del cautelare sia in sede monocratica che collegiale. 

Ad oggi, di seguito è ben espressa la posizione del Tar di Roma. 


R E P U B B L I C A I T A L I A N A

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

(Sezione Seconda Quater)

Il Presidente

ha pronunciato il presente

DECRETO

Visti il ricorso e i relativi allegati;

Vista l'istanza di misure cautelari monocratiche proposta dal ricorrente, ai sensi

dell'art. 56 cod. proc. amm.;

Considerato che a sostegno dell’istanza di misure cautelari anche in sede

monocratica non sono stati addotti profili di estrema gravità ed urgenza, come

prescritti dall’art. 56 c.p.a. per la concessione di tale tutale, i quali avrebbero

dovuto essere specificatamente individuati e riferiti al delimitato periodo temporale

intercorrente fino alla prima camera di consiglio utile, mentre il pregiudizio grave

ed irreparabile discendente dal provvedimento impugnato – che parte ricorrente

allega in maniera indifferenziata ed indistinta a valere sia per la tutela monocratica

che per quella collegiale - troverà adeguata considerazione nella consona sede

collegiale;

Ritenuto che la tutela cautelare monocratica, non può costituire un espediente al

fine di ottenere l’anticipazione delle valutazioni collegiali senza il pieno

contraddittorio tra le parti, essendo, piuttosto, ancorata a diversi ed eccezionali

presupposti, la cui ricorrenza deve essere adeguatamente dimostrata dall’istante, al

fine di non incorrere in un abuso dello strumento processuale;

Considerato, pertanto, che non sussistono i presupposti per accogliere l’istanza in

esame;

P.Q.M.

Respinge l’istanza citata in premessa.


 Al di là di qualsiasi valutazione personale e professionale, per cui ci si è riservata ogni azione a tutela dell'assistito, ci si chiede dove sia finito il buon senso, il governo del territorio e l'umanità.

Tanto più che la Procura di Roma, dopo anni di silenzio, sta cercando di combattere contro la malavita generata dalla mancata integrazione degli zingari a Roma.

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Non è la prima volta che mi rivolgo a questo Studio Legale, in tutte le circostanze sono stato pienamente soddisfatto dall'operato dell'avvocato Alessandro Buccilli, serio, professionale, empatico e molto disponibile. Complimenti sinceri.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com