fbpx

Comunicazione dell’Agenzia Entrate: Cosa fare

Se hai ricevuto una “comunicazione” dall’Agenzia dell’entrate come quella dell’esempio sotto continua a leggere.

La comunicazione allegata è un atto automatico derivante da un controllo seriale che l’Agenzia pone in essere verso tutti i contribuenti, dunque il primo dato utile sapere è che: non sei sotto la lente del Fisco, semplicemente è molto probabile che tu abbia dimenticato una scadenza o un pagamento.

Detto ciò, va compreso fino in fondo la portata della missiva. Non è una semplice comunicazione, in quanto l’atto riporta un inadempimento del contribuente soggetto a: Accertamento fiscale, sanzioni ed interessi.

Accertamento agenzia dellentrate

Accertamento Agenzia Entrate e Comunicazione

L’accertamento dell’Agenzia dell’Entrate è un atto completamente diverso dalla “comunicazione”. L’accertamento fiscale infatti, è vero che può essere anch’esso automatizzato, ma è (o almeno dovrebbe) sempre essere verificato da un funzionario a ciò abilitato prima della notifica al contribuente.

Può sembrare una circostanza di poco conto, ma non lo è. Ogni rapporto con l’Agenzia dell’Entrate, infatti, genera quasi sempre nel contribuente una sensazione di essere sotto attacco, con la relativa paura di vedere sperperate le proprie risorse economiche, o peggio vedersi impossibilitati a far fronte ai bisogni della vita.

Pertanto, ogni accertamento dell’agenzia dell’entrate dovrebbe sempre essere attentamente letto e riletto prima di farlo arrivare al domicilio del destinatario.

Ricorso Accertamento Agenzia dell’Entrate

Ma c’è di più. L’Accertamento è un atto diverso dalla “comunicazione” automatica di difformità fiscale in quanto è impugnabile tramite ricorso entro 60 giorni dal ricevimento.

L’impugnabilità tramite ricorso dell’accertamento dell’Agenzia dell’entrate è una caratteristica fondamentale e necessaria a tutela dei diritti del contribuente e del diritto di difesa ex art. 24 della Costituzione.

A differenza dell’accertamento, la comunicazione non è impugnabile e dunque non c’è l’onere di contestazione a carico del contribuente: se hai ricevuto una comunicazione non devi impugnare l’atto, ma ti consiglio di continuare a leggere per sapere come muoverti.

Cosa fare dopo aver ricevuto una comunicazione dell’Agenzia Entrate

Se hai ricevuto una comunicazione dall’Agenzia dell’Entrate, non commettere l’errore di rimanere inerme. Se è vero che non puoi impugnare l’atto, non è parimenti vero che devi rimanere silente.

La prima cosa da fare dopo aver ricevuto una comunicazione automatica dell’Agenzia è rivolgersi al proprio Avvocato Tributarista di fiducia e sottoporgli il documento.

Consulenza Avvocato Tributarista

Quando un nostro cliente ci sottopone la documentazione, cerchiamo di capire il fatto sotteso e la debenza fiscale di quanto richiesto dall’Agenzia.

Si tratta semplicemente di ciò che alcuni chiamano “escapologia legale”.

L’attività difensiva di un Avvocato Tributarista si basa sulla seguente procedimentalizzazione:

  • analisi di tutti i documenti fiscali rilevanti (in possesso del cliente)
  • reperimento dei documenti in possesso dell’Agenzia dell’Entrate
  • studio del caso giuridico specifico (prescrizione, decadenza, compensazione, cavilli procedurali, analisi delle notifiche), e relativa consulenza legale
  • prospettazione delle strade percorribili e dei relativi preventivi per azioni legali stragiudiziali e/o giudiziali

Se desideri un alleato che ti possa sostenere e guidare nel procedimento tributario, puoi contattarci ai recapiti in fondo alla pagina.


Ricorso avverso l'Accertamento 

Esaurita la prima fase di consulenza e strategia consigliata a seguito della ricezione della comunicazione dell'Agenzia delle Entrate, in base alle varie attività legali espletate (anche semplicemente di studio), il contribuente potrebbe ricevere l'accertamento fiscale. 

A maggior ragione, in questa ulteriore fase, sarà necessario intraprendere, qualora vi siano i presupposti, un ricorso giudiziario presso le Commissioni Tributarie. 

Di seguito alcuni approfondimenti in tema di: Accertamenti al contribuente che esercita l'attività di Parrucchiere, Imu Ici e tassazione di immobili, Iva agevolata su box auto.

Compila il modulo per richiedere informazioni, 

Riceviamo solo su appuntamento.

  Roma, via La Spezia 43

  Ariccia, Largo Savelli 14


  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
  • Non è la prima volta che mi rivolgo a questo Studio Legale, in tutte le circostanze sono stato pienamente soddisfatto dall'operato dell'avvocato Alessandro Buccilli, serio, professionale, empatico e molto disponibile. Complimenti sinceri.
  • Lo studio legale mi ha permesso di risolvere i miei problemi nel minor tempo possibile efficienza e cuore nel lavoro che svolgono sono alla base di tutto e vi ringrazio ancora immensamente di tutto
  • Ho avuto modo di apprezzare e verificare la professionalità dell'avvocato Buccilli in diverse situazioni difficoltose. Quando nel 2021 decisi di vendere la mia casa per acquistarne una più grande, mi sono capitate numerose situazioni sventurate: iniziai comprando su carta un villino indipendente di 100 mq; l'agente immobiliare responsabile della vendita mi propose un ampliamento che si rivelò essere un abuso, abilmente orchestrato assieme al costruttore senza scrupoli - mancava di fatto la cubatura necessaria per la realizzazione dell'ampliamento; il costruttore andò lungo sulla data di consegna (oltre un anno di lavoro) creandomi problemi di alloggio e danni. In quel frangente conobbi Alessandro il quale riuscì a risolvere la situazione in mio favore. Dopo molte peripezie e con il morale a terra nel maggio 2023 comprai una villetta da ristrutturare; sembrava che le cose andassero finalmente per il verso giusto. Con mia amara sorpresa scoprii che la ditta incaricata della ristrutturazione invece della promessa squadra di operai inviava saltuariamente un paio di lavoratori extracomunitari che non parlavano italiano e che passavano il tempo a giocare al telefono. A nulla servirono le mie accese rimostranze nel confronti del direttore dei lavori - anche in quel caso Alessandro mi aiutò a uscire dal pantano. Verso giugno 2024 una nuova ditta e un nuovo direttore dei lavori ripresero il cantiere con la promessa di miracoli e la consegna fissata a dicembre 2024. Arrivati a gennaio 2025 con nemmeno il 50% dei lavori preventivati completato iniziai a rivivere la situazione sperimentata in precedenza - ritardi giustificati con le più incredibili fandonie, richieste di denaro a fronte di lavori non fatti e il rifiuto ostinato di fornire una data di consegna sostenibile - oltre alle ingiurie che il nuovo direttore dei lavori mi riversava contro durante quelle piazzate che costui osava definire "riunioni tecniche"; memore delle precedenti esperienze contattai prontamente Alessandro che attualmente sta tutelando i miei diritti; stiamo procedendo legalmente nei confronti dell'ultima ditta e del "direttore dei lavori"... . Ho deciso di riassumere questa odissea iniziata nel 2021 e ancora in essere oggi perché ci tengo a mettere in luce la professionalità con cui Alessandro mi ha tutelato e mi sta tutelando facendosi carico di situazioni davvero complesse, proponendomi strategie difensive che mi hanno difeso egregiamente, fornendomi consigli preziosi e orientati all'onestà intellettuale che solo un vero professionista del foro può dispensare. Consiglio vivamente a tutti quelli che stanno cercando un professionista integro e onesto di contattare Alessandro Buccilli, sicuramente farete la scelta migliore per tutelare i vostri interessi nei confronti dei numerosi (purtroppo) imbroglioni azzeccagarbugli di cui l'Italia è infestata.
x

 chiamaci 06 89346494 - 349.40.98.660 | invia emailsegreteria@studiobuccilli.com | assistenza sediRoma - Ariccia - Latina

UN AVVOCATO IN TUA DIFESA

x

Compila il modulo per una valutazione gratuita. 

Riceviamo solo su appuntamento.

 


Roma, via La Spezia 43

 Ariccia, Largo Savelli 14

 

  06 89346494 - 349 40 98 660
segreteria@studiobuccilli.com
www.studiobuccilli.com